Informazioni utili sul dispositivo medico

COS’È UN DISPOSITIVO MEDICO?

Secondo il d.lgs N° 46 del febbraio 1997, che percepisce la Direttiva europea 93/42/CEE, è definito dispositivo medico qualsiasi strumento, apparecchio, impianto, sostanza o altro prodotto, utilizzato da solo o in combinazione, compreso il software informatico impiegato per il corretto funzionamento, e destinato dal fabbricante a essere impiegato dall’uomo a scopo di:
– Diagnosi, prevenzione, controllo, terapia o attenuazione di una malattia.
– Diagnosi, controllo, terapia, attenuazione o compensazione di una ferita o di un handicap.
– Studio, sostituzione o modifica dell’anatomia o di un processo fisiologico.
L’ Agenzia delle Entrate, nella circolare n° 20/E del 13 maggio 2011, ha precisato che non esiste un elenco dei dispositivi medici detraibili che si possa consultare.

QUANDO SONO DETRAIBILI I DISPOSITIVI MEDICI?

Il contribuente ha diritto alla detrazione per i dispositivi medici se dalla fattura risulta:
– Il soggetto che ha sostenuto la spesa.
– La chiara descrizione del dispositivo medico, che deve essere obbligatoriamente contrassegnato dalla marcatura CE da parte del produttore.

QUAL È IN SINTESI LA DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE PER OTTENERE LA DETRAZIONE DEL 19%?

I documenti necessari sono sostanzialmente tre:
– Copia della fattura d’acquisto con le specifiche menzionate in precedenza
– Copia della prescrizione medica che attesti la causa della necessità del dispositivo medico o in alternativa alla prescrizione medica il contribuente dovrà fornire una dichiarazione (autocertificazione) che attesti di che prodotto si tratta e per quale patologia o a che scopo è stato acquistato tale dispositivo medico.
– Copia del documento d’identità.

COME VIENE CALCOLATO IL 19%?

L’importo totale della detrazione viene calcolato sul valore complessivo della fattura, comprensiva di iva, inerente all’acquisto del dispositivo medico o dei dispositivi medici in questione.

SISTEMA ARIA

[ SCOPRI ]

COLLABORAZIONI

[ SCOPRI ]